ENGLISH WEBSITE


Il laboratorio di incisione calcografica è disponibile per acidature, prove di stampa, tirature, presentazioni e meeting artistici.



Che cosa è l'incisione calcografica

L’incisione
L’incisione è una delle più antiche espressioni artistiche dell’uomo.
Calcografia significa “scrivere su rame” e permette di trasferire e moltiplicare su carta un’immagine e segni che fanno visibile un concetto, mediato dagli scavi praticati su una lastra di metallo.
Tuttavia, in Europa, essa trovò applicazione soltanto in tempi recenti essendo la sua storia strettamente legata alla storia della carta.
La stampa d’arte ha origine in Cina intorno al 105 d.C. e successivamente in Persia, mentre in Europa fa la sua comparsa nel xv secolo attraverso la Spagna per opera degli arabi.
La stampa più antica, che abbina testo ad immagini, è una xilografia cinese nota come il “Sutra del Diamante”, risale al 868 d.C. ed è conservata al British Museum di Londra.
La tecnica incisoria discende in modo diretto da quel genere di incisione orafa utilizzata dagli artigiani nella prima metà del xv secolo in Italia e, pare, con un decennio di anticipo in Germania e nelle Fiandre.
Questo tipo di incisione, o intaglio su metalli preziosi, prendeva il nome di niello dalla nera pasta di smalto con cui venivano ricoperti i solchi per dare risalto ai disegni. I maestri orafi, per verifica della completezza del lavoro e per poter disporre di un modello, trovarono il modo di improntare, prima su creta, poi su tessuto ed infine su carta, quelle preziose lastrine d’argento e oro prima di chiudervi gli scavi.
Alcuni nielli in Italia sono di anonimi, altri di Perugino da Cesena e di Antonio Pollaiolo.

 

La stampa d’arte “originale”
Ciò che noi chiamiamo stampa raggruppa, in verità, una quantità di oggetti diversi tra loro aventi come unico elemento in comune il supporto cartaceo. Molto spesso si confonde una “stampa originale” con un poster o una riproduzione realizzata con mezzi fotografici.
Una stampa d’arte è un originale, non una riproduzione, poiché è l’impronta lasciata da una matrice (lastra di zinco, rame, ottone, ferro o legno) sulla quale l’artista ha elaborato un’immagine inedita, realizzata appositamente ed unicamente per essere impressa su carta speciale.
Una stampa originale ha una tiratura molto limitata in quanto il procedimento di impressione a torchio determina una forte usura e deformazione della lastra stessa.

Le tecniche dell’incisione
Esistono due tipi di incisione chiamati: incisione in cavo e incisione a rilievo.
Nelle incisioni in cavo risultano nella stampa solo le zone e i segni incisi sulla matrice che, inchiostrata con tamponi e pulita in superficie, trasferisce sulla carta, fortemente compressa tra i due rulli del torchio, l’inchiostro trattenuto nei solchi.
I metodi sono diretti o indiretti.
Il primo è eseguito dall’incisore direttamente sulla lastra attraverso determinati strumenti quali il bulino, la punta, la mezzaluna che definiscono la tecnica: Bulino, Puntasecca, Maniera nera o Mezzotinto.
Nel metodo indiretto l’incisione è ottenuta mediante l’intervento di un acido che intacca la lastra laddove la cera, o resina coprente, viene asportata sulla traccia del disegno creato dall’artista attraverso le punte di acciaio o altri strumenti, scoprendo il metallo.
Le tecniche indirette più diffuse sono l’Acquaforte, l’Acquatinta, la Vernice molle, la Maniera pittorica.

Nelle incisioni a rilievo risultano nella stampa solo le zone e i segni lasciati in rilievo sulla matrice che, inchiostrata con rullo esclusivamente in superficie, li trasferirà alla carta con pressione a mano o con torchi a pressione verticale.
Di questo tipo è l’incisione su legno (xilografia), su linoleum, su plastica ecc


INCONTRI SUL MOSAICO DIRETTO

-Breve storia del mosaico
-Mosaico diretto e mosaico indiretto
-I materiali e gli strumenti
-I supporti e le colle: preparazione
-Gli ossidi
-Il taglio delle tessere e la loro posizionatura, i contorni, gli sfondi, le altezze
-Preparazione del disegno e abbinamento dei colori
-Realizzazione di un mosaico di cornice
-Realizzazione di un mosaico con disegni geometrici
-Realizzazione di un mosaico con disegno libero
-Applicazioni possibili: sottopiatti o sottobicchieri, cornicette/specchi, coperchi di scatole, quadretti ecc.

Si prevedono 30 ore.

INCONTRI SULLA TECNICA DELL’ACQUERELLO E CHINA AL TRATTO E A PENNELLO

- Colori primari, secondari, complementari
- Carta asciutta, carta bagnata - colori asciutti, colori bagnati - miscelazione del colore:
- I toni: dallo scuro al chiaro - dal chiaro allo scuro
- Preparazione di un promemoria dei colori
- I segni: pennelli piatti e a punta
- Spruzzare, spugnare. Alcool, sale, candela.
- Copiatura di uno o più acquerelli per conoscere praticamente i diversi modi di realizzazione: il paesaggio – la natura morta – la figura
- Realizzazione di un lavoro con la china al tratto monocromo
- Realizzazione di un lavoro con la china al tratto e successivi interventi a pennello
- Un acquerello e una china da una composizione dal vero
- Una china monocroma
- Un lavoro a colori da un paesaggio in bianco e nero
- Progetto per la realizzazione di un acquerello o china informale: sentimento - sensazione

Si prevedono 20 ore.

INCONTRI DI INCISIONE CALCOGRAFICA DI BASE

- Cenni sulla storia dell'incisione calcografica: introduzione alle tecniche.
- Conoscenza degli strumenti e dei materiali.
- Pulizia e verniciatura di una lastra di zinco per la realizzazione di un' acquaforte.
- Preparazione del disegno, speculare se necessario;
- Le punte e il riporto del disegno sulla lastra di zinco.
- L'incisione all'acquaforte, le morsure e la stampa.
- Preparazione di una lastra di rame per l'incisione all'acquaforte con metodo antico; realizzazione e stampa.
- Introduzione alla tecnica dell'acquatinta.
- Preparazione e realizzazione di una lastra, coperture e tempi di acidatura.
-Inchiostratura e stampa della lastra all'acquatinta; interventi successivi di modifica.
- Possibilità di usare più matrici per la realizzazione di un lavoro a più colori.
- Apprendimento di altri metodi di stampa: velata, a mano, à la poupeé, a più matrici, con fondino.
- La tecnica incisoria diretta: la puntasecca.
- Realizzazione di un lavoro e stampa.
- Cenni sul bulino e il mezzotinto.

Si prevedono 24 ore.

INCONTRI DI INCISIONE CALCOGRAFICA AVANZATA

- Cenni sulle tecniche tradizionali: acquaforte, acquatinta, puntasecca.
- Introduzione ad altre tecniche alternative.
- Pulizia e preparazione di una lastra.
- Preparazione di un lavoro a vernice molle: stesura della vernice, riporto del disegno e tempi di morsura.
- Stampa del lavoro in cera molle ed eventuali possibili abbinamenti con altre tecniche.
- Maniera pittorica e maniera allo zucchero.
- Preparazione della lastra e possibili applicazioni di tali tecniche.
- Realizzazione del lavoro.
- Maniera al sale come supporto ad altre tecniche.
- Stampa dei lavori: velata, a mano, à la poupée, a più matrici, con fondini, a rullo.
- Possibilità di realizzare un lavoro con la tecnica incisoria diretta della
linoleografia.

Si prevedono 24 ore.

INCONTRI SUL DISEGNO

- Studio dello spazio: le masse e i loro rapporti
- Studio della profondità: la prospettiva centrale ed angolare
- Il volume: l'ombreggiatura, scoperta delle luci e delle ombre
- Copia dal vero di oggetti, nature morte attraverso l'uso di matite, carboncini, pastelli, fusaggini, gessetti
- Disegnare un paesaggio con l'uso del carboncino e dell'inchiostro tratteggiato
- Disegno analogico finalizzato ad un progetto per un lavoro informale
- Il volto: proporzioni, ombreggiature

Si prevedono 20 ore.

INCONTRI SULLA TECNICA AD OLIO

- La composizione: le masse e i loro rapporti
- Gli andamenti e i ritmi
- Dinamicità e staticità di un dipinto
- Dipinto modulare
- Luci ed ombre
- La prospettiva centrale ed angolare
- Realizzazione di un disegno
- Introduzione al colore: colori primari, secondari, complementari
- Psicologia del colore: colori caldi e freddi
- Preparazione di una tavolozza e imprimitura di una tela, una faesite, un cartone
- Copiatura di un lavoro ad olio di un Maestro
- Uso del materico e della velatura nella realizzazione di una natura morta
- Realizzazione di un paesaggio
- Da un paesaggio in bianco e nero realizzazione di un paesaggio a colori per giungere all’autonomia del colore
- Uso del colore finalizzato all’espressione di uno stato d’animo da manifestare e interpretare.

Si prevedono 20 ore.

STAGE SULLA CREATIVITA'

Durata dello stage 4 ore (un unico incontro)
Scopri il metodo per dare libero sfogo alla creatività che è in te, per conoscere il mondo che ti circonda con l'intelletto e le emozioni.


Gli incontri si terranno con orari e date da definire presso il Laboratorio LA PUNTA.
Per informazioni e contatti: 329 8897433 lesa@giuseppinalesa.net



Copyright © immagini Giuseppina Lesa 2023 | Laboratorio “La Punta” Pasian di Prato in Via Passons 53/55 - T. 329 8897433